Il professore robot
Immagina il tuo rientro a scuola. Lo so che mancano ancora tre settimane, ma è il tempo giusto per iniziare a pensarci...
Dunque, in questo tuo prossimo nuovo anno scolastico c'è una novità che ti aspetta: al posto del vecchio professore di matematica...cosa trovi? Un robot con un sistema di intelligenza artificiale all'avanguardia. Fantastico, vero? Peccato, però, che sia pieno di bug e che, ogni tanto, inizi a fare calcoli a caso o a comportarsi come un personaggio dei cartoni animati.
Dai spazio alla tua immaginazione e racconta in prima persona una sua lezione.
Io ho immaginato questa scena scolastica 👇🏻
Il professore robot
"Le vacanze sono finite, non posso crederci, tre mesi volati, vo-la-ti. Ma come è potuto succedere? Mi sembra ieri di aver lanciato il mio zaino sul pavimento ed ora è arrivato già il momento di rimetterlo in spalla".
Questi sono i pensieri che si accavallano in testa mentre sto per affacciarmi in classe il primo dei duecento interminabili giorni di scuola.
Saluto gli altri che, come me, non sono realmente presenti. La prima ora, indovinate un po', ho la mia materia "preferita": matematica.
L'incubo di noi studenti...per non parlare del prof che, per tutto lo scorso anno, ha ripetuto sempre lo stesso argomento e ci ha riempiti di esercizi assurdi.
Entrando nell'aula, quell'aula che ha visto volare tanti 2 e 3, mi accorgo che non è più la stessa. Al posto della solita sedia e lavagna, c'è una strana struttura metallica che occupa la cattedra: un professore Robot!
"Wow - esclamo - che novità! Finalmente qualcosa di diverso..."
Ci avviciniamo tutti con cautela alla cattedra e salutiamo il nostro nuovo insegnante. "Buongiorno, studenti - ci risponde con una voce metallica e monotona - benvenuti. Oggi affrontiamo un concetto fondamentale: il logaritmo". Ci sediamo ai nostri banchi e lo guardiamo affascinati.
Io non riesco ancora a crederci, forse i miei desideri iniziano lentamente a realizzarsi. Ma ci pensate, ragazzi? Un professore robot e, soprattutto, di matematica!
Ad un tratto, però, si ferma, gli occhi laser iniziano a lampeggiare e la sua voce cambia, diventando un acuto strillo simile a un personaggio dei cartoni animati.
"Un logaritmo - ci spiega - è come un supereroe in cerca della sua base segreta! La base (chiamiamola Base-Man) si nasconde, e l'esponente (Exponent-Boy) è l'indizio per trovarla!"
Lo guardiamo confusi e io penso che ci sarà da divertirsi con lui. L'inizio non è male, immagino già le altre lezioni Poi il professore robot torna al suo tono di voce iniziale. "Come stavo dicendo, il logaritmo è l'esponente a cui bisogna elevare una base per ottenere un certo numero".
Improvvisamente la sua mano robotica si alza e inizia a disegnare sulla lavagna con una precisione mai vista. "Ecco un esempio: log_2 8. A quale esponente dobbiamo elevare il numero 2 per ottenere il numero 8? E la risposta è..."
Non fa in tempo a dare la soluzione che un bug improvviso lo colpisce. Invece di scrivere 3, inizia a segnare una serie di numeri, in ordine crescente, con una velocità impressionante: 3, 6, 9, 12, 15, 18...
"E la risposta è... - riprende il nostro prof - la tabellina del 3!"
La sua voce si fa più profonda e misteriosa, il petto si apre e un raggio di luce viola ne esce. "La bellezza della matematica è ovunque, ragazzi! La ritroviamo nei nostri modi di dire... nel tempo... nello spazio... e nella mia programmazione! La risposta è 3.69121518..."
Un altro bug e il robot si ferma. "Scusate - riprende - ho avuto un piccolo glitch, ehm... un guasto temporaneo. La risposta corretta è 3. Esempio: log_2 8=3 perché 2^3 = 8".
Il robot poi si calma e riprende la lezione in modo normale. "Vedete, la matematica non è solo numeri, è una danza armonica di bug e glitch! Ora, però, passiamo alla proprietà fondamentale del logaritmo..."
Esco da scuola con un sorriso celestiale, a 32 denti...ho fatto un terno al lotto e, sono sicuro, che quest'anno con la matematica non avrò più problemi.
Commenti
Posta un commento