L'angolo dell'intervista "Nutrire l’anima è importante tanto quanto nutrire la mente"
L'intervista di oggi è con la professoressa più amata sul web. Roberta Dieci, meglio conosciuta come 'Metislezioni', vive e lavora a Modena. È laureata in ‘Lettere Moderne’, ha conseguito la laurea specialistica in ‘Filologia, Letteratura e Tradizione Classica’ e la laurea specialistica in ‘Linguistica Italiana e Civiltà Letterarie’.
Dal 2007 ha iniziato a svolgere supplenze nelle scuole e dal 2009, dopo l’abilitazione, insegna in una scuola superiore di Modena, è sposata e madre di due bimbe.
Dal 2016 è titolare e referente didattica di Metis, un centro di lezioni private di cui è proprietaria e fondatrice.
👉🏻 Con il nome ‘metislezioni’ ha poi creato i canali YouTube, Instagram, TikTok e Facebook: nei canali sono proposti brevi video che ironizzano sul mondo della scuola e video didattico-divulgativi di più ampio respiro che affrontano tematiche relative al mondo greco-romano.
✔️ Ha all’attivo otto pubblicazioni tra romanzi e saggi.
✔️ Ha collaborato come autrice per la rivista ‘Simbiosi Magazine’ scrivendo articoli sul rapporto natura-civiltà classica.
✔️ Nel 2024 ha scritto insieme a Francesca Severi la serie tv ‘Sei un mito’ che affronta problematiche adolescenziali attraverso l’attualizzazione del mito antico. Oltre ad essere la co-autrice della serie ne è anche la protagonista, nei panni della professoressa Roberta.
(Roberta Dieci)1) Come è nato il progetto "Metis Lezioni" e cosa l'ha spinta a portare la didattica sui social media?
Inizialmente le pagine social sono nate per fare pubblicità al mio centro di lezioni private, Metis Lezioni, che ha sede a Modena. La mia social media manager Francesca ha poi proposto di creare dei reel promozionali con scene ironiche che poi hanno avuto grande successo.
2) Qual è stato il momento in cui ha capito che Metis Lezioni stava diventando un vero fenomeno?
Un’estate un video è diventato in pochissimo tempo virale su TikTok e abbiamo quindi deciso di proporre altri video seguendo quello stile, abbiamo organizzato un piano di pubblicazione e i mesi successivi ci hanno dato ragione: i profili crescevano sempre più e le persone hanno iniziato a riconoscermi per strada.
3) Quali sono le maggiori sfide e le maggiori gratificazioni nel creare contenuti educativi per piattaforme come TikTok, Instagram e YouTube?
La sfida più grande è creare con constanza contenuti originali e vari. Le soddisfazioni maggiori vengono dai tantissimi ragazzi che mi scrivono per ringraziarmi e che si interessano alla cultura classica Grazie ai miei video.
4) Come riesce a rendere argomenti come la grammatica latina o la storia antica così coinvolgenti e accessibili a un pubblico giovane?
La passione è la molla che mi ha sempre mosso e che, evidentemente, riesco a trasmettere ai ragazzi. Il mito e la storia antica sono più vicini a noi di quanto immaginiamo!
5) Qual è la sua filosofia nell'insegnamento, sia online che offline?
Cercare sempre di stimolare il ragazzo a dare il meglio, senza cercare scappatoie e spingerlo a trovare la passione per lo studio. Non è sempre facile, ma è importante non mollare e continuare a crederci sempre.
6) Da dove trae l'ispirazione per i suoi video ironici sul mondo della scuola?
Per lo più dalla realtá, da ciò che succede ogni giorno in classe o nei corridoi, ma anche da ciò che i miei follower mi raccontano.
7) Quali sono i suoi autori o testi classici preferiti che le piacerebbe far conoscere di più?
Praticamente tutti! Soprattutto Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Cicerone. Tra i greci Saffo, Plutarco, Platone sono sicuramente i miei preferiti.
8) Qual è il suo consiglio per i giovani che si avvicinano allo studio delle materie umanistiche?
Ricordate che nutrire l’anima è importante tanto quanto nutrire la mente: lo studio delle materie classiche ci aiuta in entrambe le cose e vi darà un vantaggio notevole quando sarete nel mondo del lavoro
9) E cosa direbbe a un collega insegnante che vuole provare a usare i social per la didattica?
Sii te stesso, trasmetti la tua passione, ma pianifica bene ogni mossa.
Commenti
Posta un commento