Post

Il primo giorno di scuola da maestro

Immagine
Oggi l'attenzione è rivolta agli insegnanti e al primo giorno di scuola.  Anche loro sono alle prese con l'emozione di questa importante giornata, soprattutto chi varca la soglia per la prima volta. ▶️ Sei al tuo primo giorno di scuola da insegnante: cosa provi entrando in classe?  👉🏻 L'obiettivo della traccia è di esplorare e descrivere un'esperienza ricca di emozioni e sfide. In che modo?  ✔️ Mettendosi nei panni di un'altra persona (in questo caso un insegnante al suo primo giorno) e capirne le sensazioni (ansia, emozione, responsabilità).  ✔️ Analizzando i propri sentimenti e pensieri, riflettendo sul significato di un ruolo così importante.  ✔️ Rendendo il lettore partecipe delle emozioni provate dal protagonista. ✔️ Andando oltre la semplice descrizione per riflettere sul senso più ampio del mestiere dell'insegnante, come la volontà di ispirare e guidare i giovani. Il mio primo giorno di scuola da maestro  Il sole di inizio settembre è ancora caldo ...

Una mamma in sciopero

Immagine
▶️ Cosa succede se in casa una mamma decidesse di non fare più niente? Racconta il motivo per cui si rifiuta di svolgere le sue azioni quotidiane. 👉🏻 L'obiettivo è di mostrare l'importanza della collaborazione e del rispetto in famiglia. Sarà capitato a tutti di essere pigri di fronte alle richieste di collaborazione in casa...qualche volta l'ho fatto anch'io, quindi vi capisco😉. Però, ragazzi, imparare a fare qualcosa e non rifiutarsi sempre è importante. Rendetevi utili prima che le mamme incrocino le braccia... Io l'ho pensata così 👇🏻 Una mamma in sciopero Io sono Arianna e la mia vita è un perenne caos, una giostra impazzita di impegni tra lavoro e casa. Ho due figli adolescenti, Marco e Giulia, che sono eternamente stanchi. Chissà perché! Le loro giornate sono scandite da videogiochi, social media e uscite con gli amici, ma mai da compiti domestici. Un sabato mattina si verifica l’ennesima scena: la casa sembra un set di un film di barbari con ...

Il trasformismo della vita

Immagine
▶️ Sei conosciuto in tutto il mondo come il "maestro del trasformismo" e come un artista in grado di cambiare personaggio e scena in un battito di ciglia. Ma cosa succede quando la magia si spegne? Scrivi una storia in cui devi affrontare una situazione di vita quotidiana (come fare la spesa, prendere un autobus o cucinare una torta) senza i tuoi strumenti scenici, la tua musica o la tua capacità di trasformarti. L'obiettivo della traccia è: ✔️ usare la tua creatività per calarti nei panni di un maestro del trasformismo e cambiare la realtà in modo completamente nuovo e inaspettato.  ➡️ Come affronterai gli ostacoli che incontri? ➡️ Come creerai un personaggio in una situazione di vita normale?  Questa traccia avrei dovuto usarla per Arturo Brachetti , il vero maestro del trasformismo, al quale avevo inviato l'invito per un'intervista da pubblicare sul blog (purtroppo, attualmente, il maestro è impegnato nei suoi spettacoli e l'appuntamento è solo rinviato). E...

Le sfide del secolo

Immagine
▶️ Immagina un mondo in cui la tecnologia viene isolata e le persone riscoprono il piacere di parlare e di stare insieme. 👉🏻 Obiettivo: ✔️ stimolare l'immaginazione e la creatività, incoraggiando l'esplorazione di temi sociali e personali come l'impatto della tecnologia; ✔️ riscoprire il valore delle interazioni umane e l'osservazione delle conseguenze di un ipotetico ritorno a uno stile di vita più semplice.  Io l'ho immaginato così👇🏻 Le sfide del secolo Siamo nel 2030 in un giorno non precisato.  Una nebbia scese all'improvviso e non si trattava di una nebbia normale, fatta di umidità e condensa, era quella del silenzio, che si infiltrava nelle città, avvolgeva le case e, soprattutto, entrava nei telefoni e nei computer. Le notifiche si spensero, i feed dei social diventarono pagine bianche e le conversazioni digitali si interruppero in un silenzio assordante. All'inizio ci fu il panico. Il mondo, ormai abituato a una costante connessione, ...

L'angolo dell'intervista Gli adolescenti "devono ricominciare a rompere le scatole, una buona volta. Devono fare i giovani".

Immagine
L'appuntamento di oggi è con un volto molto noto della televisione. Il mio ospite è un docente, scrittore e personaggio televisivo e, sicuramente,  tra di voi c'è chi lo conosce per il programma "Il Collegio". Vi presento il prof. Andrea Maggi, che ringrazio per avermi risposto in maniera sollecita, dedicandomi qualche minuto del suo tempo anche in vacanza. Il prof. Maggi insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. È divenuto l’insegnante più amato d’Italia come il professore di italiano, latino ed educazione civica nel docu-reality Rai "Il Collegio" (l'edizione di quest'anno è stata registrata nella mia città, Campobasso, nella splendida cornice del Convitto nazionale "Mario Pagano", ndr) .   Su Rai3 è ospite fisso di "Splendida Cornice", il programma di Geppi Cucciari. Ha pubblicato romanzi e saggi. Per Giunti ha pubblicato Conta sul tuo cuore (2021), Storia di amore e di rabbia (2022) (Premio internazionale Città d...

Domare l'onda del successo

Immagine
▶️ Immagina di essere un campione sportivo, conosciuto e ammirato da tutti. A causa di un incidente rischi di compromettere il tuo futuro. Come reagisci? Quali cambiamenti affronti? 👉🏻 Obiettivo: ✔️  Analizzare la perdita di identitá  ✔️ Descrivere il percorso emotivo: come si affronta il dolore, la rabbia e l'accettazione dopo un evento traumatico?  ✔️Mostrare la rinascita: come si trova una nuova ragione di vita e un nuovo scopo dopo aver perso tutto? Questo il mio racconto👇🏻 Domare l'onda del successo  Michael Wave era un surfista leggendario che aveva domato le onde più pericolose e selvagge del mondo. I suoi sponsor gli offrivano contratti multimilionari, le sue foto erano sulle copertine delle riviste di tutto il mondo ed era adorato dai suoi fan. Amava il mare, era la sua ragione di vita e sin da piccolo il suo scopo era cavalcare l'onda, affrontarla e vincerla. Poi, un incidente cambiò il percorso del suo successo. Michael si trovava nei ...

In un diario i valori sconosciuti della vita

Immagine
▶️ In questo scorcio temporale i valori non hanno più significato, la tecnologia ha sostituito anche quelli. Immagina in che modo possono essere riscoperti e l'effetto che hanno sugli individui. 👉🏻 L'obiettivo è spronare chi scrive a:  ✔️ Riflettere criticamente: indagare cosa sono i valori per l'individuo e per la società.  ✔️ Sviluppare un pensiero futuristico: immaginare scenari possibili, sia distopici che utopici, in cui questa riscoperta avviene.  ✔️ Creare un'ipotesi narrativa: costruire un mondo e dei personaggi che vivono e si confrontano con questo cambiamento. Io ho immaginato questa storia👇🏻 In un diario i valori sconosciuti della vita I vecchi libri avevano un odore particolare, un insieme di carta ingiallita, polvere e tempo che era come un toccasana per l'anima di Elettra. Lavorava per un'azienda di ingegneria eco genetica e viveva in una città costruita interamente di vetro e metallo, dove gli schermi riflettevano un futuro che sembrava perfe...