Post

Un'estate da dimenticare?

Immagine
▶️ L'estate è quasi alla fine ed è stata molto difficile, forse per un'amicizia che si è interrotta o per un'esperienza che ti ha segnato. Il primo giorno di scuola è un'occasione per ricominciare, ma anche per confrontarsi con i fantasmi del passato. Racconta il tuo incontro con la persona che non vedi da mesi. 👉🏻 L'obiettivo è di creare una storia che, partendo da una situazione, vada a toccare temi specifici come il dolore della perdita, la difficoltà del perdono, la speranza e la complessità delle amicizie che finiscono o si trasformano. La sfida è quella di rendere visibile l'agitazione interiore del protagonista e di descrivere un incontro che è, allo stesso tempo, atteso e temuto. Io l'ho immaginata così 👇🏻 Un'estate da dimenticare? Mi chiedo come starà, forse bene, sicuramente meglio di me che ho avuto sempre la sensazione di essere un peso, di non essere abbastanza per lei. Ho trascorso tutta l'estate a pensare che fosse colpa mia, che a...

Il futuro del mondo

Immagine
▶️ Immagina un dialogo sul futuro del mondo tra Aristotele, un politico di oggi e un personaggio dell'anno 3000. Attenzione, perché Il modo di parlare deve appartenere all'epoca storica dei tre personaggi. Io l'ho immaginato così👇🏻 Aristotele : "O uomo di stato del 2025, dimmi, qual è la tua visione per il futuro del mondo? Come pensi che la società umana si evolverà nei prossimi secoli? La vostra politica incoraggerà la magnanimità, l'audacia e la temperanza nei cittadini, o premierà l'astuzia e la ricerca del potere per il potere? Politico di oggi : "Vede, Aristotele, credo che il futuro del mondo sarà caratterizzato da una crescente globalizzazione e interconnessione tra le nazioni. La tecnologia continuerà a progredire e a cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Tuttavia, dovremmo anche affrontare le sfide del cambiamento climatico, della disuguaglianza economica e della sicurezza globale. Siamo pronti a tutto e questo sempre per il bene dei nos...

Il professore robot

Immagine
Immagina il tuo rientro a scuola. Lo so che mancano ancora tre settimane, ma è il tempo giusto per iniziare a pensarci... Dunque, in questo tuo prossimo nuovo anno scolastico c'è una novità che ti aspetta: al posto del vecchio professore di matematica...cosa trovi? Un robot con un sistema di intelligenza artificiale all'avanguardia. Fantastico, vero? Peccato, però, che sia pieno di bug e che, ogni tanto, inizi a fare calcoli a caso o a comportarsi come un personaggio dei cartoni animati. Dai spazio alla tua immaginazione e racconta in prima persona una sua lezione. Io ho immaginato questa scena scolastica 👇🏻 Il professore robot "Le vacanze sono finite, non posso crederci, tre mesi volati, vo-la-ti. Ma come è potuto succedere? Mi sembra ieri di aver lanciato il mio zaino sul pavimento ed ora è arrivato già il momento di rimetterlo in spalla".  Questi sono i pensieri che si accavallano in testa mentre sto per affacciarmi in classe il primo dei duecento int...

La bellezza interiore

Immagine
▶️ Scrivi una storia in cui il/la protagonista riesce a superare con successo le sue difficoltà di esclusione. Obiettivi:  ✔️ esplorare il tema dell'esclusione;  ✔️ incoraggiare la scoperta di sé e la fiducia; ✔️ favorire la riflessione personale Ecco il mio racconto👇🏻 La bellezza interiore È passato un po' di tempo da quegli episodi, ma li ricordo perfettamente. Sono quelle cose, chiamiamole vicende, che ti segnano nel profondo soprattutto quando le vivi da vicino e hai una certa sensibilità.  Clara frequentava la mia stessa scuola. Io ero all'ultimo anno delle medie mentre lei al secondo. La incontravo ogni giorno e intuivo che era una ragazzina molto gentile e soprattutto creativa, aveva un sorriso che sembrava illuminare le cose al suo passaggio. Però, nonostante queste qualità, mi sembrava che avesse un velo di tristezza sul viso. Venni, infatti, a sapere dalle mie amiche che nella sua classe Clara era esclusa dalle compagne: la guardavano con sospetto, la criticav...

L'angolo dell'intervista "Nutrire l’anima è importante tanto quanto nutrire la mente"

Immagine
L'intervista di oggi è con la professoressa più amata sul web. Roberta Dieci, meglio conosciuta come 'Metislezioni', vive e lavora a Modena. È  laureata in ‘Lettere Moderne’, ha conseguito la laurea specialistica in ‘Filologia, Letteratura e Tradizione Classica’ e la laurea specialistica in ‘Linguistica Italiana e Civiltà Letterarie’. Dal 2007 ha iniziato a svolgere supplenze nelle scuole e dal 2009, dopo l’abilitazione, insegna in una scuola superiore di Modena, è sposata e madre di due bimbe. Dal 2016 è titolare e referente didattica di Metis, un centro di lezioni private di cui è proprietaria e fondatrice. 👉🏻 Con il nome ‘metislezioni’ ha poi creato i canali YouTube, Instagram, TikTok e Facebook: nei canali sono proposti brevi video che ironizzano sul mondo della scuola e video didattico-divulgativi di più ampio respiro che affrontano tematiche relative al mondo greco-romano. ✔️ Ha all’attivo otto pubblicazioni tra romanzi e saggi. ✔️ Ha collaborato come autric...

Il messaggio nascosto nella bottiglia

Immagine
▶️ Sulla spiaggia trovi una bottiglia con un messaggio che non è un desiderio, ma una richiesta d'aiuto disperata.  Racconta la storia di chi ha scritto quel messaggio e del mistero che nasconde. Come ogni mattina passeggio in riva al mare. Mi piace quella sensazione di pace che provo guardando l'immensa distesa blu, è il momento in cui riesco a distaccarmi dai problemi quotidiani e a ricaricare le batterie. Il mio lavoro mi soddisfa molto, aiutare gli altri è stata sempre la passione più grande e, nella comunità in cui presto servizio, siamo una grande famiglia. Mentre cammino, però, qualcosa attrae la mia attenzione.  Mi chino e vedo una bottiglia; chissà chi l'avrà lasciata qui, meglio prenderla e...ma un attimo, non è vuota. Guardo meglio e scorgo un foglio all'interno. Cerco di estrarlo con cautela e trovo un messaggio scritto a penna. Sarà un desiderio, penso subito, ci sono ancora quelli che consegnano al mare i loro sogni.  Poi leggo: "Aiutatemi...

Il mare: una libertà senza tempo

Immagine
▶️ Sei un amante del mare: fai una descrizione usando emozioni e sensazioni. In questo esercizio sono le emozioni a parlare attraverso l'utilizzo dei sensi. Nella descrizione non vi limitate solo a dire "mi piace il mare", ma dovrete concentrarvi su cosa vedete (il colore del cielo, il tramonto), cosa sentite (il fruscio delle onde, il vento, gli odori), cosa percepite sulla pelle (il fresco della sabbia, il calore del sole), come vi sentite. Questa la mia descrizione 👇🏻 Il mare: una libertà senza tempo  La mattina presto, appena il sole sorge, salgo a bordo della mia barca e sento il rumore delle onde che si infrangono contro lo scafo. Il mare è calmo, c'è solo qualche onda leggera e non vedo l'ora di partire. È un'esperienza che mi fa sentire ogni volta vivo e libero. Accendo il motore e la barca inizia a muoversi. Il vento mi scompiglia i capelli e il sole inizia a scaldarmi la pelle.  È una sensazione unica, un momento di pura libertà. Man ma...