Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Il primo giorno di scuola da maestro

Immagine
Oggi l'attenzione è rivolta agli insegnanti e al primo giorno di scuola.  Anche loro sono alle prese con l'emozione di questa importante giornata, soprattutto chi varca la soglia per la prima volta. ▶️ Sei al tuo primo giorno di scuola da insegnante: cosa provi entrando in classe?  👉🏻 L'obiettivo della traccia è di esplorare e descrivere un'esperienza ricca di emozioni e sfide. In che modo?  ✔️ Mettendosi nei panni di un'altra persona (in questo caso un insegnante al suo primo giorno) e capirne le sensazioni (ansia, emozione, responsabilità).  ✔️ Analizzando i propri sentimenti e pensieri, riflettendo sul significato di un ruolo così importante.  ✔️ Rendendo il lettore partecipe delle emozioni provate dal protagonista. ✔️ Andando oltre la semplice descrizione per riflettere sul senso più ampio del mestiere dell'insegnante, come la volontà di ispirare e guidare i giovani. Il mio primo giorno di scuola da maestro  Il sole di inizio settembre è ancora caldo ...

Una mamma in sciopero

Immagine
▶️ Cosa succede se in casa una mamma decidesse di non fare più niente? Racconta il motivo per cui si rifiuta di svolgere le sue azioni quotidiane. 👉🏻 L'obiettivo è di mostrare l'importanza della collaborazione e del rispetto in famiglia. Sarà capitato a tutti di essere pigri di fronte alle richieste di collaborazione in casa...qualche volta l'ho fatto anch'io, quindi vi capisco😉. Però, ragazzi, imparare a fare qualcosa e non rifiutarsi sempre è importante. Rendetevi utili prima che le mamme incrocino le braccia... Io l'ho pensata così 👇🏻 Una mamma in sciopero Io sono Arianna e la mia vita è un perenne caos, una giostra impazzita di impegni tra lavoro e casa. Ho due figli adolescenti, Marco e Giulia, che sono eternamente stanchi. Chissà perché! Le loro giornate sono scandite da videogiochi, social media e uscite con gli amici, ma mai da compiti domestici. Un sabato mattina si verifica l’ennesima scena: la casa sembra un set di un film di barbari con ...

Il trasformismo della vita

Immagine
▶️ Sei conosciuto in tutto il mondo come il "maestro del trasformismo" e come un artista in grado di cambiare personaggio e scena in un battito di ciglia. Ma cosa succede quando la magia si spegne? Scrivi una storia in cui devi affrontare una situazione di vita quotidiana (come fare la spesa, prendere un autobus o cucinare una torta) senza i tuoi strumenti scenici, la tua musica o la tua capacità di trasformarti. L'obiettivo della traccia è: ✔️ usare la tua creatività per calarti nei panni di un maestro del trasformismo e cambiare la realtà in modo completamente nuovo e inaspettato.  ➡️ Come affronterai gli ostacoli che incontri? ➡️ Come creerai un personaggio in una situazione di vita normale?  Questa traccia avrei dovuto usarla per Arturo Brachetti , il vero maestro del trasformismo, al quale avevo inviato l'invito per un'intervista da pubblicare sul blog (purtroppo, attualmente, il maestro è impegnato nei suoi spettacoli e l'appuntamento è solo rinviato). E...

Le sfide del secolo

Immagine
▶️ Immagina un mondo in cui la tecnologia viene isolata e le persone riscoprono il piacere di parlare e di stare insieme. 👉🏻 Obiettivo: ✔️ stimolare l'immaginazione e la creatività, incoraggiando l'esplorazione di temi sociali e personali come l'impatto della tecnologia; ✔️ riscoprire il valore delle interazioni umane e l'osservazione delle conseguenze di un ipotetico ritorno a uno stile di vita più semplice.  Io l'ho immaginato così👇🏻 Le sfide del secolo Siamo nel 2030 in un giorno non precisato.  Una nebbia scese all'improvviso e non si trattava di una nebbia normale, fatta di umidità e condensa, era quella del silenzio, che si infiltrava nelle città, avvolgeva le case e, soprattutto, entrava nei telefoni e nei computer. Le notifiche si spensero, i feed dei social diventarono pagine bianche e le conversazioni digitali si interruppero in un silenzio assordante. All'inizio ci fu il panico. Il mondo, ormai abituato a una costante connessione, ...

L'angolo dell'intervista Gli adolescenti "devono ricominciare a rompere le scatole, una buona volta. Devono fare i giovani".

Immagine
L'appuntamento di oggi è con un volto molto noto della televisione. Il mio ospite è un docente, scrittore e personaggio televisivo e, sicuramente,  tra di voi c'è chi lo conosce per il programma "Il Collegio". Vi presento il prof. Andrea Maggi, che ringrazio per avermi risposto in maniera sollecita, dedicandomi qualche minuto del suo tempo anche in vacanza. Il prof. Maggi insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. È divenuto l’insegnante più amato d’Italia come il professore di italiano, latino ed educazione civica nel docu-reality Rai "Il Collegio" (l'edizione di quest'anno è stata registrata nella mia città, Campobasso, nella splendida cornice del Convitto nazionale "Mario Pagano", ndr) .   Su Rai3 è ospite fisso di "Splendida Cornice", il programma di Geppi Cucciari. Ha pubblicato romanzi e saggi. Per Giunti ha pubblicato Conta sul tuo cuore (2021), Storia di amore e di rabbia (2022) (Premio internazionale Città d...

Domare l'onda del successo

Immagine
▶️ Immagina di essere un campione sportivo, conosciuto e ammirato da tutti. A causa di un incidente rischi di compromettere il tuo futuro. Come reagisci? Quali cambiamenti affronti? 👉🏻 Obiettivo: ✔️  Analizzare la perdita di identitá  ✔️ Descrivere il percorso emotivo: come si affronta il dolore, la rabbia e l'accettazione dopo un evento traumatico?  ✔️Mostrare la rinascita: come si trova una nuova ragione di vita e un nuovo scopo dopo aver perso tutto? Questo il mio racconto👇🏻 Domare l'onda del successo  Michael Wave era un surfista leggendario che aveva domato le onde più pericolose e selvagge del mondo. I suoi sponsor gli offrivano contratti multimilionari, le sue foto erano sulle copertine delle riviste di tutto il mondo ed era adorato dai suoi fan. Amava il mare, era la sua ragione di vita e sin da piccolo il suo scopo era cavalcare l'onda, affrontarla e vincerla. Poi, un incidente cambiò il percorso del suo successo. Michael si trovava nei ...

In un diario i valori sconosciuti della vita

Immagine
▶️ In questo scorcio temporale i valori non hanno più significato, la tecnologia ha sostituito anche quelli. Immagina in che modo possono essere riscoperti e l'effetto che hanno sugli individui. 👉🏻 L'obiettivo è spronare chi scrive a:  ✔️ Riflettere criticamente: indagare cosa sono i valori per l'individuo e per la società.  ✔️ Sviluppare un pensiero futuristico: immaginare scenari possibili, sia distopici che utopici, in cui questa riscoperta avviene.  ✔️ Creare un'ipotesi narrativa: costruire un mondo e dei personaggi che vivono e si confrontano con questo cambiamento. Io ho immaginato questa storia👇🏻 In un diario i valori sconosciuti della vita I vecchi libri avevano un odore particolare, un insieme di carta ingiallita, polvere e tempo che era come un toccasana per l'anima di Elettra. Lavorava per un'azienda di ingegneria eco genetica e viveva in una città costruita interamente di vetro e metallo, dove gli schermi riflettevano un futuro che sembrava perfe...

Un'estate da dimenticare?

Immagine
▶️ L'estate è quasi alla fine ed è stata molto difficile, forse per un'amicizia che si è interrotta o per un'esperienza che ti ha segnato. Il primo giorno di scuola è un'occasione per ricominciare, ma anche per confrontarsi con i fantasmi del passato. Racconta il tuo incontro con la persona che non vedi da mesi. 👉🏻 L'obiettivo è di creare una storia che, partendo da una situazione, vada a toccare temi specifici come il dolore della perdita, la difficoltà del perdono, la speranza e la complessità delle amicizie che finiscono o si trasformano. La sfida è quella di rendere visibile l'agitazione interiore del protagonista e di descrivere un incontro che è, allo stesso tempo, atteso e temuto. Io l'ho immaginata così 👇🏻 Un'estate da dimenticare? Mi chiedo come starà, forse bene, sicuramente meglio di me che ho avuto sempre la sensazione di essere un peso, di non essere abbastanza per lei. Ho trascorso tutta l'estate a pensare che fosse colpa mia, che a...

Il futuro del mondo

Immagine
▶️ Immagina un dialogo sul futuro del mondo tra Aristotele, un politico di oggi e un personaggio dell'anno 3000. Attenzione, perché Il modo di parlare deve appartenere all'epoca storica dei tre personaggi. Io l'ho immaginato così👇🏻 Aristotele : "O uomo di stato del 2025, dimmi, qual è la tua visione per il futuro del mondo? Come pensi che la società umana si evolverà nei prossimi secoli? La vostra politica incoraggerà la magnanimità, l'audacia e la temperanza nei cittadini, o premierà l'astuzia e la ricerca del potere per il potere? Politico di oggi : "Vede, Aristotele, credo che il futuro del mondo sarà caratterizzato da una crescente globalizzazione e interconnessione tra le nazioni. La tecnologia continuerà a progredire e a cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Tuttavia, dovremmo anche affrontare le sfide del cambiamento climatico, della disuguaglianza economica e della sicurezza globale. Siamo pronti a tutto e questo sempre per il bene dei nos...

Il professore robot

Immagine
Immagina il tuo rientro a scuola. Lo so che mancano ancora tre settimane, ma è il tempo giusto per iniziare a pensarci... Dunque, in questo tuo prossimo nuovo anno scolastico c'è una novità che ti aspetta: al posto del vecchio professore di matematica...cosa trovi? Un robot con un sistema di intelligenza artificiale all'avanguardia. Fantastico, vero? Peccato, però, che sia pieno di bug e che, ogni tanto, inizi a fare calcoli a caso o a comportarsi come un personaggio dei cartoni animati. Dai spazio alla tua immaginazione e racconta in prima persona una sua lezione. Io ho immaginato questa scena scolastica 👇🏻 Il professore robot "Le vacanze sono finite, non posso crederci, tre mesi volati, vo-la-ti. Ma come è potuto succedere? Mi sembra ieri di aver lanciato il mio zaino sul pavimento ed ora è arrivato già il momento di rimetterlo in spalla".  Questi sono i pensieri che si accavallano in testa mentre sto per affacciarmi in classe il primo dei duecento int...

La bellezza interiore

Immagine
▶️ Scrivi una storia in cui il/la protagonista riesce a superare con successo le sue difficoltà di esclusione. Obiettivi:  ✔️ esplorare il tema dell'esclusione;  ✔️ incoraggiare la scoperta di sé e la fiducia; ✔️ favorire la riflessione personale Ecco il mio racconto👇🏻 La bellezza interiore È passato un po' di tempo da quegli episodi, ma li ricordo perfettamente. Sono quelle cose, chiamiamole vicende, che ti segnano nel profondo soprattutto quando le vivi da vicino e hai una certa sensibilità.  Clara frequentava la mia stessa scuola. Io ero all'ultimo anno delle medie mentre lei al secondo. La incontravo ogni giorno e intuivo che era una ragazzina molto gentile e soprattutto creativa, aveva un sorriso che sembrava illuminare le cose al suo passaggio. Però, nonostante queste qualità, mi sembrava che avesse un velo di tristezza sul viso. Venni, infatti, a sapere dalle mie amiche che nella sua classe Clara era esclusa dalle compagne: la guardavano con sospetto, la criticav...

L'angolo dell'intervista "Nutrire l’anima è importante tanto quanto nutrire la mente"

Immagine
L'intervista di oggi è con la professoressa più amata sul web. Roberta Dieci, meglio conosciuta come 'Metislezioni', vive e lavora a Modena. È  laureata in ‘Lettere Moderne’, ha conseguito la laurea specialistica in ‘Filologia, Letteratura e Tradizione Classica’ e la laurea specialistica in ‘Linguistica Italiana e Civiltà Letterarie’. Dal 2007 ha iniziato a svolgere supplenze nelle scuole e dal 2009, dopo l’abilitazione, insegna in una scuola superiore di Modena, è sposata e madre di due bimbe. Dal 2016 è titolare e referente didattica di Metis, un centro di lezioni private di cui è proprietaria e fondatrice. 👉🏻 Con il nome ‘metislezioni’ ha poi creato i canali YouTube, Instagram, TikTok e Facebook: nei canali sono proposti brevi video che ironizzano sul mondo della scuola e video didattico-divulgativi di più ampio respiro che affrontano tematiche relative al mondo greco-romano. ✔️ Ha all’attivo otto pubblicazioni tra romanzi e saggi. ✔️ Ha collaborato come autric...

Il messaggio nascosto nella bottiglia

Immagine
▶️ Sulla spiaggia trovi una bottiglia con un messaggio che non è un desiderio, ma una richiesta d'aiuto disperata.  Racconta la storia di chi ha scritto quel messaggio e del mistero che nasconde. Come ogni mattina passeggio in riva al mare. Mi piace quella sensazione di pace che provo guardando l'immensa distesa blu, è il momento in cui riesco a distaccarmi dai problemi quotidiani e a ricaricare le batterie. Il mio lavoro mi soddisfa molto, aiutare gli altri è stata sempre la passione più grande e, nella comunità in cui presto servizio, siamo una grande famiglia. Mentre cammino, però, qualcosa attrae la mia attenzione.  Mi chino e vedo una bottiglia; chissà chi l'avrà lasciata qui, meglio prenderla e...ma un attimo, non è vuota. Guardo meglio e scorgo un foglio all'interno. Cerco di estrarlo con cautela e trovo un messaggio scritto a penna. Sarà un desiderio, penso subito, ci sono ancora quelli che consegnano al mare i loro sogni.  Poi leggo: "Aiutatemi...

Il mare: una libertà senza tempo

Immagine
▶️ Sei un amante del mare: fai una descrizione usando emozioni e sensazioni. In questo esercizio sono le emozioni a parlare attraverso l'utilizzo dei sensi. Nella descrizione non vi limitate solo a dire "mi piace il mare", ma dovrete concentrarvi su cosa vedete (il colore del cielo, il tramonto), cosa sentite (il fruscio delle onde, il vento, gli odori), cosa percepite sulla pelle (il fresco della sabbia, il calore del sole), come vi sentite. Questa la mia descrizione 👇🏻 Il mare: una libertà senza tempo  La mattina presto, appena il sole sorge, salgo a bordo della mia barca e sento il rumore delle onde che si infrangono contro lo scafo. Il mare è calmo, c'è solo qualche onda leggera e non vedo l'ora di partire. È un'esperienza che mi fa sentire ogni volta vivo e libero. Accendo il motore e la barca inizia a muoversi. Il vento mi scompiglia i capelli e il sole inizia a scaldarmi la pelle.  È una sensazione unica, un momento di pura libertà. Man ma...

Una vita in solitudine

Immagine
▶️ Come trascorreresti le tue giornate se fossi l'unica persona rimasta sulla terra? Immagina di svegliarti e scoprire che sono tutti scomparsi. Cosa fai? Cosa provi? Questa traccia di scrittura creativa è un classico scenario da fine del mondo, ma con un tocco particolare: l'assoluta solitudine. Per svilupparla al meglio e renderla interessante e profonda, devi concentrarti su alcuni aspetti chiave: ✔️ Il cambiamento iniziale  ✔️ La routine e la sopravvivenza  ✔️ La libertà e le sue conseguenze  ✔️ Il senso della nuova vita Voi cosa fareste?  Io la vedo così 👇🏻 Apro le imposte della mia camera da letto e, come ogni mattina, mi metto in ascolto della natura. Mi è sempre piaciuto sentire il canto degli uccelli, è una bellissima melodia allo stesso tempo rilassante e allegra.  Strano, però, è ancora tutto così silenzioso là fuori, non c'è il solito rumore di sottofondo della città che si sveglia. Mi preparo per uscire e ho come la sensazione che manchi qualcosa....

Dialogo tra statue

Immagine
▶️Cosa direbbero? Immagina un dialogo fra queste statue. "Finalmente riesco anch'io a godermi una giornata di assoluto riposo".  "Beato te,  per quanto mi riguarda non posso tirare i remi in barca e lasciarmi trasportare  tranquillamente dalla corrente" "Rema, rema, io mi dedico alla mia solita passeggiata fra le vie del centro. Conosco gente di tutti i tempi e di tutti i luoghi". "Io mi diverto a sorprenderla la gente, quando si accorgono di me non smettono di fare foto...ho scelto proprio un posto molto strategico da cui osservare" "La mia curiosità, invece, non conosce limiti. Sono qui, come uno di famiglia, a chiedere a tutti 'come va' o a suggerire garbatamente loro qualcosa".

Ritrovare l'essenza della vita

Immagine
Un personaggio si sveglia e scopre che non riesce più a provare gioia, tutto è grigio. Come cerca di ritrovarla? Per sviluppare questa traccia si potrebbero seguire questi passaggi:  ✔️  L'evento scatenante: stabilisci perché il personaggio ha perso la gioia (può trattarsi di un lutto, un fallimento, un trauma).   ✔️ La reazione iniziale: mostra la sua confusione e il tentativo di "simulare" la gioia, che fallisce.  ✔️ Il percorso di ricerca: il personaggio cerca di ritrovare la gioia in vari modi come tornare nei luoghi del passato, intraprendere esperienze estreme o aiutare gli altri.  ✔️ La risoluzione: la gioia potrebbe tornare in modo del tutto inaspettato o il personaggio potrebbe accettare la sua nuova condizione. Il mio racconto 👇🏻 Ritrovare l'essenza della vita  "Wo bist du? Warum bist du nicht gekommen?" Lo immaginavo, ogni volta che siamo alla vigilia di un evento importante parla nella sua lingua. Rispondo a Karl di calmarsi perché sono q...

L'angolo dell'intervista La tecnologia può essere un muro o un ponte

Immagine
Per l'intervista di oggi ho scelto una persona carismatica, che ha fatto della sua vocazione sacerdotale una missione per avvicinare il più possibile le persone alla parola di Dio. È un sacerdote e influencer, noto come il "prete dei social". Con oltre un milione di follower è molto attivo su piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, dove condivide riflessioni, messaggi di speranza e contenuti legati alla sua fede. È anche autore di libri, tra cui "Dio è il mio coach".  Ho l'onore di presentarvi don Cosimo Schena , parroco della chiesa San Francesco di Brindisi, che ringrazio per essersi reso immediatamente disponibile a rispondere alle mie domande. 1) Don Cosimo, qual è stato il momento o l’evento che l’ha spinta a intraprendere il cammino sacerdotale? Non c’è stato un lampo improvviso, ma un incontro che ha lasciato un segno profondo. Il mio parroco, con la sua vita semplice e luminosa, è stato la Bibbia che non si legge con gli occhi ma con ...